Struttura accreditata per la formazione

Con Italia In Scena, viaggio nelle Marche tra danza, arte e borghi

Un viaggio nel cuore delle Marche  con il tour operator Italia In Scena dal 4  al 7  luglio.   La magia del Gran Galà di Danza al Teatro delle Muse di Ancona come protagonista, più i tesori d’arte incastonati in splendidi paesaggi collinari e marini.

Un viaggio tra da danza, arte e paesaggi quello proposto dal tour operator Italia in Scena  dal 4 al 7 luglio prossimi. In programma la scoperta di Loreto, simbolo di spiritualità e fonte di ispirazione del Lotto, passando per i "Colli dell'Infinito" e i luoghi di Giacomo Leopardi e del famoso tenore Beniamino Gigli. Imperdibili, il piccolo borgo di Jesi, scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna, e Portonovo, immersa nel verde del Parco del Conero, famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge.

Infine, il GRAN GALA DI DANZA,  al teatro Delle Muse di Ancona , Direttore Artistico  Eugenia Morosanu ed Étoiles di fama internazionale come  Iana Salenko e Marian Walter , stelle del Teatro Nazionale dell'Opera di Berlino insieme a tanti altri ballerini provenienti da tutta Europa.Tra questi Rosa Pierro e Artem Sorochan, Principal Dancers Ballet di Essen, Germania | Iva Vitic Gameiro e Guilherme Gameiro, Principal Dancers – Croatian National Theater, Zagreb | Erica Pinzano e Solomon Osazuva, Principal Dancers Teatro dell’Opera di Lubiana, Slovenia | Debora Barontini ed Eleonora Brasili, Compagnia Visballet.

Per concludere in bellezza: VIN D’HONNEUR con gli artisti  del Teatro presso il Foyer del Teatro delle Muse.

Dettagli del viaggio 

Venerdì 4 luglio arrivo in autonomia ad Ancona e sistemazione nelle camere riservate presso NH Ancona 4* o similare. L'hotel NH Ancona vanta una posizione tranquilla, su una collina prospiciente il Mar Adriatico. È un ottimo punto di partenza per una visita ad Ancona,  a pochi passi dal porto, dalla cattedrale e da Corso Garibaldi per fare un pò di shopping. 

Sabato  5 luglio   –   Loreto e Recanati (in pullman). Prima tappa Loreto, dove si respira l'atmosfera mistica che ispirò gli ultimi anni del Lotto, e che si tradusse in una serie di opere per il Santuario della città. Visita del Santuario, luogo simbolo della Cristianità che custodisce al suo interno la Santa Casa di Nazareth  dove  nacque Maria , fu educata e ricevette l'annuncio angelico. La casa era costituita da una camera in muratura composta da tre pareti in pietra poste a chiusura di una grotta scavata nella roccia, trasportate a Loreto nel 1294. Dalla metà del 1400, per proteggere le mura e per accogliere la folla di pellegrini, iniziarono i lavori per la costruzione del Santuario. Tra le opere più pregevoli, il rivestimento marmoreo che avvolge le pareti della Santa Casa realizzato su disegno del Bramante. Nel 1600 Carlo Maderno creò la fontana della piazza del santuario, mentre nel 1700 Luigi Vanvitelli realizzò il campanile che svetta sul lato sinistro della basilica.   Proseguimento per la vicina Recanati che si erge sui famosi Colli dell'Infinito della Riviera del Conero. La città è famosa per aver dato i natali all'illustre Poeta Giacomo Leopardi e al celeberrimo tenore Beniamino Gigli. Visita ai luoghi connessi a Leopardi, quali Biblioteca, Abitazione e Museo. 

Domenica  6 luglio    Jesi e Portonovo.  Visista guidata di Jesi,  al centro di una valle cosparsa di suggestivi castelli medievali.  Scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna. Di origine romana, circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione ha il titolo di “Città esemplare” Unesco per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo. Città natale del compositore Giovanni Pergolesi, al quale è intitolato il Teatro, scenografico tempio della lirica italiana, edificato tra il 1790 e il 1798. Celebre per la sua acustica perfetta, all’interno, in un trionfo di dorature e decori rococò, si trovano pitture e affreschi. Portonovo, immersa nel verde del Parco del Conero, famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge. Da ammirare   la settecentesca Torre Clementina costruita sulla punta della baia, in seguito divenuta luogo di ospitalità per letterati e poeti, la millenaria Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, citata da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, un piccolo gioiello di architettura e il Fortino Napoleonico (visitabile solo fronte Mare), risalente ai primi dell'800 ed ora adibito ad hotel, costruito quasi interamente in roccia bianca tipica del Monte Conero.  

Ore 21.00: TEATRO DELLE MUSE ANCONA Balletto GRAN GALA DI DANZA 

Italia in Scena, un progetto che nasce dall' esperienza dei due Tour Operator italiani Enjoylive Travel e NoteinViaggio, specializzati nell’organizzazione di viaggi musicali e  di itinerari di interesse culturale.

www.italiainscena.com

 

VisBallet selezionata per il Solo Duo Festival di White Wave Dance

Il 13 e il 14 febbraio scorso la Compagnia VisBallet si è esibita al SoloDuo Festival della Compagnia White Wave Dance diretta da Young Soon Kim al Dixon Place di New York.

Un grande successo condiviso con grandi artisti da tutto il mondo!

“Stelle di Natale – Quarta Parete 6.0” Il Gala delle feste raddoppia

La Fondazione regionale Arte nella Danza regalerà magia, musica e favole a passi di danza per grandi e piccini, con allievi e ospiti eccezionali

Il Gala di Natale raddoppia! Sì, per questo meraviglioso periodo di festività del 2024, la Fondazione Regionale Arte nella Danza di Ancona ha organizzato due appuntamenti con “Stelle di Natale – Quarta Parete 6.0”, il primo al Teatro Sperimentale di Ancona, il 20 dicembre alle ore 20.30, il secondo il 21 dicembre, sempre alle ore 20.30, ma al Teatro Cortesi di Sirolo.

Su musiche di Tchaikovsky, Minkus, Strauss, Walteufel, tanto per citare gli autori classici di Natale, senza dimenticare spartiti contemporanei e addirittura inediti, sarà messa in scena una favola, per grandi e piccini, così come la tradizione vuole. Con costumi spumeggianti e uno spettacolo frizzante, Eugenia Morosanu vuole idealmente brindare con il pubblico alla conclusione di un anno di grandi successi e soprattutto a un futuro carico di promesse.

Sul palcoscenico tutti gli allievi del Centro internazionale di Danza della Fondazione Regionale Arte nella Danza, che si stanno preparando a questo evento con passione e abnegazione. Soprattutto è l’emozione, quella che corre sulle sbarre dove i ragazzi si stanno allenando, perché affiancheranno, sia allo Sperimentale che al Teatro Cortesi, due stelle della danza, come Maria Sole Bartolini, ballerina professionista e Cristian Marian Susu, ballerino solista, entrambi facenti parte del corpo di ballo dell’Opera Nazionale di Bucarest (Romania) e il Corpo di Ballo della Fondazione, quel VisBallet conosciuto a livello internazionale per la bravura di Debora Barontini ed Eleonora Brasili, già selezionate, peraltro, per il “Soloduo Dance Festival” edizione 2025 di New York.

Inoltre, reduci dai successi all’Art Dance Festival 2024 di Bucarest, dove hanno vinto entrambe il primo premio, saranno presenti allo spettacolo di Natale anche le due “stelline” e future protagoniste della Fondazione Regionale Arte nella Danza, Rebecca Paolini e Rebecca Rossi, un esempio per tutti gli altri allievi che vogliono proseguire con profitto in questa strada percorsa sulle punte. Lo spettacolo “Stelle di Natale – Quarta Parete 6.0” è assolutamente da non perdere ed è un’occasione per regalare ai più piccoli (ma anche per regalarsi) attimi di grande intensità emotiva.

Per lo spettacolo di Sirolo, in particolare, la direttrice artistica della Fondazione Regionale Arte nella Danza, Eugenia Morosanu, vuole ringraziare il sindaco, Filippo Moschella e l’assessora alla Cultura Caterina Mandolesi.

IV PARETE 6.0

MASTERCALSS CON GABRIELLA STAZIO - SABATO 16 NOVEMBRE

12 OTTOBRE

La Fondazione Regionale Arte nella Danza e la Compagnia ViSballet dirette da Eugenia Morosanu vi aspettano sabato 12 ottobre al Teatro Tullio Giacconi di Chiaravalle con lo spettacolo CANZONİ D'AMARE. Una bellissima serata organizzata dalla Corale San Cassiano di Montemarciano il cui ricavato sarà interamente devoluto allo IOM di Ancona.
Non mancate!

WORKSHOP LABORATORIO CON CHIARA DAL BORGO

Ballerina professionista in prestigiosi teatri europei, come il National Theater Mannheim in Germania, il Tanz Luzerner Theater in Svizzera, il Pala de Andrè di Ravenna e il Teatro Comunale di Bologna, occupa un ruolo di spicco nel panorama internazionale della danza contemporanea.
Riceve numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività: I° premio Concorso Città di Rieti, I° premio Concorso Città di Spoleto, premio ‘Faetina Lontana’, premio ‘Leon d’Oro alla Carriera’.
Attualmente insegna in diversi centri di danza in Italia e all’estero.
Insegnante, assistente e coreografa, Chiara Dal Borgo svilupperà nel workshop del 26 ottobre un lavoro che arricchirà i giovani partecipanti sia dal punto di vista artistico che umano.
Sarà un workshop indimenticabile.

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.

2